L'organizzazione della nostra associazione presente su tutto il territorio nazionale è strutturata su tre livelli, nazionale, regionale e provinciale.
L'Unione Italiana dei Ciechi, strutturata secondo un principio democratico, sono le Sezioni provinciali, i cui organi sono: il Presidente e l'Ufficio di presidenza (eletti dal Consiglio sezionale), il Collegio dei sindaci revisori (nominato dal Consiglio sezionale), il Consiglio sezionale (eletto dall'Assemblea dei soci) e l'Assemblea dei
soci.
Le Sezioni provinciali, a loro volta, si raggruppano nei Consigli regionali, formati dai Presidenti provinciali (in qualità di membri di diritto) e dai consiglieri regionali eletti dalle Assembleee sezionali, in numero variabile dai soci iscritti nel territorio ;
gli organi dei Consigli regionali sono: il Presidente e l'Ufficio di presidenza (eletti dal Consiglio e il collegio dei sindaci revisori (nominati dal Consiglio).
I Presidenti regionali, a loro volta, danno vita al Consiglio nazionale, integrato con i membri eletti dal Congresso.
Vi è poi la Direzione nazionale, composta da dieci Consiglieri nazionali eletti tra i venti nominati dal Congresso, presieduta dal Presidente Nazionale anch'esso eletto dal Congresso.
L'Unione Italiana dei Ciechi, riconoscendo come obbiettivo di primaria importanza la ricerca di strategie comuni, sia in ambito nazionale sia internazionale, fa parte dell'European Blind Union (EBU), del World Blind Union (WBU) e della Federazione tra le Associazioni Nazionali Disabili (FAND).
Il Consiglio Provinciale è così composto:
Al fine di perseguire ai nostri compiti e adempiendo i nostri doveri. Il Consiglio della Sezione Provinciale di Mantova eletto il 29 Agosto 2020 è così composto:
I consiglieri Regionali per il nostro consiglio
UFFICIO DI PRESIDENZA TERRITORIALE
REFERENTI COMMISSIONI PROVINCIALI
A seguito del rinnovo delle cariche istituzionali il consiglio ha conferito l'incarico ai seguenti referenti delle commissioni di lavoro/Macro aree:
MACRO AREE DI INTERVENTO /th> | REFERENTE PROVINCIALE |
Istruzione, formazione e pluridisabilità |
Consigliera Laura Luglio |
Lavoro e nuove attività |
Presidente Mirella Gavioli
|
Mobilità, ausili e tecnologie |
Consigliera Teresa Zampriolo
|
Ipovisione, pari opportunità e terza età |
Socia Simon Helene
|
Giovani e universitari |
Socia Jakupi Seirane
|
Genitori
|
da individuare, per il momento Presidente Mirella Gavioli
|
Comunicazione/informazione, cultura, turismo e sport
|
consigliera regionale Orietta Baraldi
|
>
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
Premessa
Il presente Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è adottato ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231, recante “Disciplina delle responsabilità amministrative delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300, nonché delle successive integrazioni e modificazioni.
LEGGI TUTTO
|